Vita in collina

Inviato da Andrea Rinaldi il Mar, 05/03/2019
La vita in collina

La vita in collina ha sempre attratto l'uomo, sin dal passato. Dopo una fase di abbandono nel dopoguerra, negli ultimi anni sempre più persone hanno riscoperto la vita in collina e stanno abbandonando le città.
Se pensi di essere adatto alla vita della collina, devi sapere una cosa importante. Non stai solo cambiando la tua residenza. Stai per abbracciare una filosofia di vita in grado di darti molte soddisfazione e benefici.
Ma in cosa consiste la vita in collina? Come è evoluta nel tempo? Cosa vuol dire oggi vivere in collina?
In questo post troverai le risposte a queste domande.
Iniziamo.


La vita in collina ieri

Fin dal passato l'ambiente collinare ha fornito innumerevoli vantaggi, che hanno spinto l'uomo a preferirlo alla pianura. La collina infatti ha :
1. clima più mite: d'estate è più ventilato e la presenza della vegetazione offre riparo dalla calura. L'inverno è meno rigido è la presenza di aree boschive fornisce legna in abbondanza per il riscaldamento.
2. ambiente salubre : in passato la pianura era spesso infestata da aree paludose, con zone endemiche di malaria. In caso di piogge abbondanti vi era inoltre minor rischio di alluvioni.
3. facile da difendere: in collina era facile avvistare da lontano eventuali nemici che si avvicinavano e preparare la fuga o la difesa con largo anticipo.

L'abitazione tipica era il casale in pietra o in mattoni di terra cruda. Questo perché sono materiali facilmente reperibili in collina, senza necessità di essere trasportati da altre zone.
Il casale in genere era di due piani:
a) piano terra : comprendeva la stalla, la cucina, il magazzino (per attrezzi agricoli e derrate).
b) primo piano : camere da letto.
Talvolta era presente una cantina interrata, che aveva il vantaggio di avere una temperatura relativamente costate per tutto l'anno. Questo era fondamentale per la conservazione e la stagionatura di alcuni generi alimentari.

L'acqua corrente non esisteva. L'acqua si prelevava con secchi da pozzi, fiumi o sorgenti naturali.
Per lavarsi si usavano brocche e catini e per il bagno una tinozza con acqua riscaldata sul camino.

Per l'illuminazione si usavano lampade a olio o le candele.

Il riscaldamento era a legna, con l'uso del camino in cucina. In epoca più recente sono state introdotte le stufe di ghisa.
Nel periodo invernale non era infrequente usare la stalla come luogo di ritrovo o come camera da letto, per sfruttare il calore prodotto dagli animali.

Le principali fonti di sostentamento erano :

1) agricoltura: coltivazione di :

  • vite
  • olivi
  • frutta (meli, ciliegi, peri)
  • cereali (grano, avena e orzo)

 

2) allevamento:

  • bovini
  • ovini
  • animali da cortile


La collina oggi

Nel dopoguerra, con l'avvento del periodo industriale, molti giovani hanno abbandonato le campagne per trovare lavoro in città. Questo in molti casi ha causato il degrado di abitazioni e boschi, non più sottoposti alla periodica operazione di pulizia.

Negli ultimi anni la vita in città è diventata intollerabile per alcune persone. Le motivazioni sono molteplici :

  • Crisi economica: la vita in collina costa meno rispetto alla città. Inoltre ci sono nuove opportunità lavorative.
  • Inquinamento: sempre più incombente nelle città, soprattutto quelle grandi
  • Maggiore sensibilità ecologica: negli anni si è sviluppata una maggiore sensibilità per l'ambiente e l'integrazione con la natura.
  • Criminalità
  • Stile di vita frenetico e stressante


I vecchi casali vengono acquistati a prezzi competitivi. La ristrutturazione, grazie anche agli incentivi statali, è diventata una pratica vantaggiosa.
Negli anni ci sono state diverse innovazioni tecnologiche nel campo dei sistemi di riscaldamento, produzione autonoma di energia elettrica, depurazione e telefonia mobile. Ciò ha permesso di avere in collina gli stessi servizi di cui disponiamo in città.

Il nuovo abitante della collina è una persona che sa coniugare la tecnologia moderna con i vantaggi di una vita a contatto con la natura e la tradizione della coltura contadina.


La vita in collina e le differenze con la città

Appena ti allontani dalla città e abbandoni le strade principali ti accorgi subito di entrare in un mondo molto diverso da quello sei abituato in città. Bastano pochi chilometri. Ti ritrovi immerso nel verde. Il cielo diventa azzurro, non più offuscato da fumo e smog. L'odore dei gas di scarico scompare ed emergono i profumi della natura.
Le differenze tra città e collina non si fermano qui.
Vediamoli nel dettaglio.


Traffico meno intenso o assente : avvicinandoti alle colline il traffico tende a diventare meno intenso. Puoi trovarti a guidare per lunghi tratti senza incontrare nessuno. Per questo motivo è importante adottare le regole per una guida sicura. Avere un incidente o un guasto in un posto isolato può diventare un problema, anche serio.
Inquinamento limitato: una delle caratteristiche principali dell’ambiente collinare è la purezza dell’aria e dell’acqua. Con l’aumento dei residenti però è importante adottare comportamenti per evitare la produzione di inquinanti.
Ritmi della vita più lenti: il tempo in collina è scandito da ritmi legati al sole e alle stagioni. Lo scorrere del tempo spesso è scandito dai rintocchi di una campana di una chiesa. Nel silenzio, lontano dal traffico cittadino, una campana può essere udita anche se il campanile si trova su una collina adiacente. Le attività spesso sono legati a precisi periodi dell’anno.
Contatto con la natura: in città le aree verdi sono poche è spesso di piccole dimensioni. In collina, al contrario, sei immerso nella natura: aree boschive, prati, campi coltivati e orti. Aria pulita e un ambiente rilassante in cui rifugiarti al termine di una giornata di lavoro. Purtroppo con la vegetazione si associano molti animali e insetti, alcuni anche molesti, con cui dovrai imparare a convivere.

 

La filosofia della vita in collina

Andare a vive re in collina non è solo un cambio di residenza. Come ti accorgerai presto, stai adottando una nuova filosofia di vita.
Molti pensano che la vita in collina sia una sorta di regressione. Un ritorno ad una vita primitiva, a contatto con la natura. Niente tecnologia, niente servizi, solo animali e fastidiosi insetti. Questa è la principale obiezione fatta da chi ama la vita in città.
La verità è che la tecnologia attuale ci permette di poter avere in collina gli stessi servizi che abbiamo in città.
La filosofia che è alla base della vita in collina è saper integrare la tradizione con la modernità. Saper vivere a contatto con la natura, senza rinunciare ai progressi che la tecnologia ci offre.

Etichette

Aggiungi un commento